Il CFS, oltre alle attività legate alla scuola e ai corsi sicurezza, si occupa della formazione degli adulti promuovendo corsi di aggiornamento professionale. Molti corsi sono finanziati dalla Regione del Veneto e sono rivolti a liberi professionisti e occupati nell’edilizia o nella filiera edile. A primavera 2023 partiranno dei corsi di restauro che sono in fase di definizione. Ci saranno delle conferme di corsi che hanno avuto molte richieste lo scorso anno, ma stiamo pensando anche a delle belle novità.
Attività del biennio 2021 – 2022
In un settore tradizionalmente maschile come quello dell’edilizia da anni, in punta di piedi, sono entrate le donne che, pur essendo ancora la forza lavoro minoritaria (circa il 20% della forza lavoro), ricoprono sempre più posizioni strategiche per le aziende e per lo sviluppo del contesto, avendo dovuto comunque finora adeguarsi al modello dominante per sopravvivere e a volte emergere all’interno delle aziende, spesso tralasciando aspetti importanti del loro modo di intendere il lavoro e non sfruttando a pieno le proprie conoscenze e competenze oppure trascurando aspetti importanti della propria vita privata.
…
I corsi proposti dal C.F.S. Belluno sono rivolti a donne occupate nel settore dell’edilizia che ricoprono ruoli decisionali o amministrativi in aziende attive in provincia di Belluno e a libere professioniste della filiera.
…
L’obiettivo principale è di supportare le donne nel processo di crescita professionale attraverso le nuove pratiche di organizzazione lavorativa con lo smart working.
…
…
Tutti i corsi proposti sono finanziati dalla Regione Veneto e sono gratuiti per le corsiste.
- Consapevolezza e Valorizzazione per una Leadership
- Normativa del Lavoro per Nuovi Modelli Organizzativi
- Nuovi Modelli di Organizzazione del Lavoro
- Reinventa e Comunica i Servizi e i Prodotti Aziendali al Nuovo Mercato
- Piano Di Sviluppo Del Lavoro Agile In Azienda – Consulenza Individuale
…
L’ ammissione ai corsi avverà in base alla verifica dello stato di occupazione e all’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.
..
Per informazioni:
CFS Belluno tel. 0437 753 330
indirizzo: Via Stadio, 11/A – 32036 Sedico (BL)
email: continua@cfsbelluno.it
C.F.S. – Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno, in partenariato con Centro Studi Bellunese, è titolare di un finanziamento per la formazione della Pubblica Amministrazione a valere sulla Direttiva Regionale 540/2019.
La Direttiva identifica la PA come un soggetto attivo che crea valore pubblico e, alla luce di ciò, la Regione del Veneto, nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali per il periodo 2014-2020, ha inteso adottare un approccio multidimensionale alla modernizzazione e rafforzamento della capacità amministrativa della PA intendendo agire sull’evoluzione stessa dei modelli organizzativi e di funzionamento e sull’aggiornamento delle competenze del suo capitale umano.
Per realizzare una pubblica amministrazione più smart, in grado di soddisfare con qualità i fabbisogni crescenti di cittadini, lavoratori e imprese, la Regione del Veneto intende agire sul miglioramento della capacità operativa della PA regionale nel suo complesso, e, in particolare, sulla capacità dei vari uffici di copropettare le policies, adattandole e innovandole alle reali esigenze della società e del mercato, cercando di slegarle dalla cultura del mero adempimento normativo.
Al centro delle attività progettuali è riposto il lavoratore pubblico, che dovrà essere stimolato ad operare non più come un mero esecutore di un procedimento amministrativo, ma come un soggetto attivo che, insieme a cittadini e ai vari utenti, sia in grado di orientare la progettazione dei servizi pubblici offerti, in un continuo sistema di scambio e condivisone che coinvolge sia l’interno che l’esterno della PA stessa.
Il progetto è fortemente contestualizzato nella Provincia di Belluno, rispondendo a speciche necessità dettate dalle caratteristiche del territorio stesso. Si intrecciano quindi interventi formativi di diverso carattere:
1. Tecnico:
- BIM
- CAM
- Manutenzione e gestione del territorio boschivo
- Controllo dell’impiego dei fitofarmaci
2. Pratico:
- Impiego delle attrezzature per la manutenzione del territorio
- Impiego delle macchine per la manutenzione del territorio
3. Personale:
- Comunicazione
- Gestione del cambiamento
La finalità intrinseca delle proposte formative di questo progetto è quindi quella di creare valore per i cittadini, aiutando la PA a governare il cambiamento necessario a realizzare ed offrire servizi di valore in grado di rispondere ai fabbisogni emergenti dell’intera cittadinanza.
Per informazioni:
CFS Belluno tel. 0437 753 330
indirizzo: Via Stadio, 11/A – 32036 Sedico (BL)
email: continua@cfsbelluno.it