Storia
Il “Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno” è un Ente Bilateriale che nasce nel 1947 con il nome di “Fondazione per l’Istruzione Professionale delle Maestranze Edili” in esecuzione di un articolo del Contratto Nazionale di Lavoro delle Imprese Edili ed Affini, attivando in alcuni comuni della Provincia di Belluno dei corsi serali di addestramento per muratori.
Nel 1953, in occasione del suo riconoscimento ufficiale da parte del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, la Fondazione assume la denominazione di “Centro di Formazione Professionale Maestranze Edili” fino alla fusione con il Comitato Paritetico Territoriale avvenuta nel 2015. Contestualmente alla fusione l’Ente acquisisce l’attuale denominazione e incorpora le funzioni in materia di sicurezza sul lavoro.
Da sempre ha funzioni di salvaguardia della tradizione lavorativa edile e della valorizzazione dell’economia locale promuovendo attività corsuali rivolte sia alla prima formazione, alla specializzazione e alla formazione continua.
Dalla fondazione dell’Ente sono migliaia gli allievi che hanno frequentato i corsi di vario tipo e contenuto professionale o che hanno conseguito la qualifica professionale nell’indirizzo prescelto.
La Scuola è una Associazione Ente senza scopo di lucro ed è gestita da un Consiglio di Amministrazione nel quale, in misura paritetica, sono rappresentate le Organizzazioni di Categoria degli Imprenditori e dei Lavoratori. Le proposte formative del Centro sono oggi organizzate nei quattro ambiti di accreditamento così come definiti dalla Regione Veneto.
Dal 2006 l’Ente ha il Sistema Qualità certificato ISO 9001.
Dal 2011 le sedi scolastiche di Mel e Ponte Nelle Alpi sono state accorpate nel nuovo plesso di Sedico.
Mission
DA OLTRE 70 ANNI la Scuola Edile realizza la sua missione formativa cercando di essere sempre attenta e propositiva circa i reali fabbisogni:
– delle imprese che necessitano di avere figure professionali affidabili e capaci di operare autonomamente;
– dei giovani che intendono inserirsi nel settore edile con sufficienti livelli di qualifica immediatamente spendibili;
– delle maestranze che chiedono di perfezionare ed affinare le proprie conoscenze e capacità.
PUOI ACCEDERE ALLA FORMAZIONE OFFERTA DAL C.F.S. ATTRAVERSO UNO DEI SEGUENTI AMBITI:
Scuola di Formazione Professionale. Il C.F.S. ha 3 indirizzi scolastici: Operatore Edile, Operatore Elettrico e Operatore di Impianti Termoidraulici. Può accedere ad uno di questi indirizzi chi è in possesso del diploma della scuola media e vuole imparare un mestiere che porti subito ad uno sbocco lavorativo concreto. Al termine del percorso triennale proposto, sostenuto con successo l’esame finale, viene rilasciata la qualifica professionale. Tutti e tre gli indirizzi il Quarto anno che permette di poter conseguire il titolo Diploma di Tecnico di Impianti Termici, Diploma di Tecnico Elettrico e Diploma di Tecnico edile.
Formazione Superiore: per chi ha compiuto i 18 anni e vuole perfezionare la propria professionalità o intende proseguire il percorso scolastico e diventare Tecnico Edile;
Formazione Continua: per chi opera nel settore edile e desidera aggiornarsi nella propria professione fuori orario di lavoro. In questa tipologia formativa, a coloro che avranno partecipato ad almeno il 70% delle lezioni, verrà rilasciato un attestato di frequenza;
16 ORE: per l’operaio che entra per la prima volta nel comparto edile, per l’abilitazione all’uso di macchine di cantiere e per la formazione per preposti e dirigenti nel comparto edile;
Fondimpresa: per l’impresa che intende soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori;
Patentini: per chi opera nel settore edile e svolge mansioni che prevedono il possesso di un patentino;
Apprendistato: formazione obbligatoria per la tipologia contrattuale.
Certificazioni
Legge 231/01 e Trasparenza ex L. 124/17
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO – DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 – approvato dal CdA di C.F.S il 13/12/2016.
In questa pagina sono messi a disposizione i documenti descrittivi del Modello.
ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA E PUBBLICITA’ – Legge n. 124 del 4 agosto 2017