PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE – IFTS
.
Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile
cod. 2089-0001-1428-2021
.
presentato in riferimento alla DGR 1428 del 19/10/2021 “IFTS 2021” e approvato con DDR 1425 del 30/12/21.
.
L’avvio del progetto è previsto per il 28/02/2022 ed è rivolto a 15 partecipanti;
- in possesso di un diploma professionale di tecnico o diploma di Stato (secondaria II grado) o dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali in una logica di integrazione di competenze;
- che abbiano completato almeno il terzo anno IeFP, e comunque privi del diploma di istruzione secondaria superiore, previo riconoscimento/validazione/certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, in una logica di integrazione di competenze.
.
Obiettivi e figura professionale:
Il Percorso di Formazione Tecnica Superiore – IFTS “Tecniche di organizzazione e gestione del cantiere edile”, con specializzazione nella gestione del territorio attraverso le macchine operatrici di ultima generazione è finalizzato al conseguimento di un certificato di specializzazione tecnica superiore IV livello EQF.
.
Argomenti trattati:
- Interagire nel gruppo di lavoro, adottando modalità di comunicazione e comportamenti
- Assumere comportamenti e strategie funzionali ad un’egfficace ed efficiente esecuzione dell’attività
- Gestire l’organizzazione del lavoro nel cantiere
- Conoscere e utilizzare la componente digitale delle macchine da cantiere
- Eseguire interventi di prima manutenzione su elettronica e meccanica delle macchine da cantiere
- Gestire e condurre le macchine da cantiere
- Risolvere problemi relativi all’ambito tecnico di riferimento utilizzando concetti matematici
.
Lezioni laboratoriali:
- al CFS imparerai a condurre le macchine movimento terra (escavatore, pala meccanica, perforatrice, carrello elevatore, trattore);
- all’ENAIP di Longarone imparerai la manutenzione meccanica, elettronica ed elettrotecnica dei motori delle macchine da cantiere.
.
Stage:
Al termine della parte in aula è previsto uno stage in azienda di 400 ore. Le aziende hanno già dato la loro disponibilità ad accogliere gli allievi del percorso.
.
Durata:
800 ore delle quali n. 400 di apprendimenti teorico-pratici in aula e n. 400 in interventi di stage in azienda
.
Destinatari:
Persone in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma professionale di tecnico (4°anno)
oppure
- diploma di Stato (secondaria II grado)
oppure
- ammesso al 5° anno di un istituto superiore oppure con il 3° anno Formazione Professionale (previo riconoscimento delle competenze acquisite).
- Possono partecipare anche liberi professionisti e persone occupate.
.
Sede svolgimento della formazione:
- C.F.S. – Centro Formazione e Sicurezza di Belluno – Via Stadio, 11/A 32036 Sedico (BL)
- ENAIP Veneto SFP di Longarone – Via Gugliemo Marconi, 17 32013 Longarone (BL)
.
L’ammissione avverrà in base ad una graduatoria risultante dalla selezione, il cui giudizio è insindacabile.
La domanda di ammissione per partecipare alle selezioni è scaricabile dal sito www.scuolaedilebelluno.it o reperibile presso la segreteria del C.F.S. Belluno, alla quale dovrà pervenire entro le ore 14:00 del 17/02/2022 via e-mail (tutoraggio@cfsbelluno.it) o fax (0437-543266) o consegnate direttamente alla segreteria di C.F.S.
Per poter partecipare è necessario presentare:
- documentazione attestante il titolo di studio;
- fotocopia fronte retro della carta di identità;
- Curriculum Vitae.
.
Modalità di selezione:
- Prova scritta e colloquio per chi dovesse risultare privo del diploma di istruzione secondaria superiore;
- colloqui individuali per i possessori di un diploma professionale di tecnico o diploma di Stato (secondaria II grado) o dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.
.
Informazioni ed iscrizioni:
C.F.S. Belluno – via Stadio 11/A Sedico (BL), tel. 0437-753330 – e-mail tutoraggio@cfsbelluno.it
.
Data e luogo della selezione:
presso C.F.S. Belluno, Via Stadio, 11/a 32036 Sedico (BL) – dalle ore 14.00 del 17/02/2022.
.
Sbocchi professionali:
Gli allievi si specializzeranno nell’utilizzo delle macchine operatrici, nella loro gestione e manutenzione (impiantistica, motoristica e meccanica) con strumentazioni di diagnostica digitale. Impareranno l’uso di macchine come Pale meccaniche, Escavatori, Perforatrici, Trattori…) Sapranno svolgere interventi di manutenzione e riparazione di componenti e apparati elettrico/elettronico e svolgere la manutenzione programmata e preventiva delle macchine da cantiere.
.
Le iscrizioni dovranno essere inviate all’indirizzo email tutoraggio@cfsbelluno.it entro le ore 14.00 di giovedì 17 febbraio 2022.
.
Clicca qui per scaricare il modulo
.
C.F.S. Belluno
Via Stadio, 11/A 32036 Sedico (BL)
Tel. 0437 753 330 – Referente Damiano Burigo