Eventi aprile 2023
Due appuntamenti da segnare in agenda: il 13 aprile a Cortina e il 14 aprile qui a Sedico al CFS. Le coperture sostenibili: quanto durano e quanto sono resistenti al fuoco?Ne parleremo assieme al geom. Pierantonio Saccardo e all’arch. Fabio Tossutti, tecnici esperti nel settore. Verrà dato anche spazio alla presentazione del restauro del bivacco Fanton e del bivacco Buffa di Perrero con il Ten. Col. Italo Giacomo Spini. I due restauri saranno protagonisti delle puntate di “Falegnami ad alta quota” in onda su D-Max.
I due incontri sono gratuiti, per Cortina i posti sono limitati a 30.
Per le iscrizioni è necessario cliccare qui e compilare il modulo
___________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________________
Eventi conclusi
Settima tappa – Comune di Alpago
INCONTRO INFORMATIVO E DI SUPPORTO TECNICO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il Centro per la Formazione e la Sicurezza prosegue nell’organizzazione degli incontri gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, di informazione e supporto tecnico sugli impianti fotovoltaici.
Dopo le serate di Sedico, Seren del Grappa, Feltre, Agordo, Borgo Valbelluna e Val di Zoldo, il 3 febbraio lo staff tecnico del CFS sarà al Comune di Alpago.
L’obiettivo delle serate è di dare delle informazioni sia per chi ha intenzione di installare un impianto fotovoltaico, sia per chi lo già e vuole capire come sfruttare al massimo il proprio investimento.
L’incontro sarà tenuto da Antonio Bortoluzzi ingegnere elettronico docente al CFS, esperto in building automation e risparmio energetico.
La serata è stata organizzata assieme al Comune di Val di Zoldo che ha dato il patrocinio. L’appuntamento è fissato per venerdì 3 febbraio 2023 alle ore 20.30 nella Sala Parrocchiale di Farra d’Alpago.
Ingresso gratuito
_____________________________________________________________________________________________________
“Il miglior futuro per loro: la formazione necessaria per i giovani”
Aggiornamento 13 gennaio 2023
Attenzione: abbiamo esaurito i posti disponibili per la conferenza con il prof. Paolo Crepet.
Sesto appuntamento – Fusine di Val di Zoldo
INCONTRO INFORMATIVO E DI SUPPORTO TECNICO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il Centro per la Formazione e la Sicurezza prosegue nell’organizzazione degli incontri gratuiti, aperti a tutta la cittadinanza, di informazione e supporto tecnico sugli impianti fotovoltaici.
Dopo le serate di Sedico, Seren del Grappa, Feltre, Agordo e Borgo Valbelluna, il 6 gennaio lo staff tecnico del CFS sarà al Comune di Val di Zoldo.
L’obiettivo delle serate è di dare delle informazioni sia per chi ha intenzione di installare un impianto fotovoltaico, sia per chi lo già e vuole capire come sfruttare al massimo il proprio investimento.
L’incontro sarà tenuto da Antonio Bortoluzzi ingegnere elettronico docente al CFS, esperto in building automation e risparmio energetico.
La serata è stata organizzata assieme al Comune di Val di Zoldo che ha dato il patrocinio. L’appuntamento è fissato per venerdì 6 gennaio 2023 alle ore 20.30 nella Sala “A. Rizzardini” di Fusine.
Ingresso gratuito
Eventi 2022 conclusi
____________________________________________________
NUOVO REGOLAMENTO EOW (END OF WASTE)
In vista del nuovo regolamento – D.M. n. 152 del 27 settembre 2022 – il C.F.S. ha organizzato un incontro di informazione rivolto ad aziende, pubbliche e private, e a liberi professionisti che hanno a che fare quotidianamente con lo smaltimento e il recupero dei rifiuti da cantiere.
Per organizzare al meglio l’incontro vi invitiamo ad iscrivervi compilando il seguente modulo
_________________
Convegno finale progetto RE.MO.VE (REcupero MOntagna VEneta)
A conclusione del progetto attivato per la sicurezza nei cantieri Re.Mo.Ve (Recupero Montagna Veneta) per la messa in sicurezza dei nuovi siti valanghivi formatisi a seguito della tempesta Vaia, il C.F.S. ha organizzato il convegno di presentazione dei risultati finali delle attività che si terrà il giorno:
02 dicembre 2022 ore 10.00 Aula Magna C.F.S. Belluno – via Stadio 11/a Sedico
Programma:
ore 9.45 Accoglienza partecipanti
ore 10.00 Apertura lavori
Saluti dott.ssa Elisa De Berti Vice Presidente Regione del Veneto e Assessore Affari Generali
Saluti ing. Silvano Vernizzi Direttore Generale Veneto Strade e ing. Michele Artusato Responsabile Direzione di Belluno di Veneto Strade
Saluti Comitato di Presidenza CFS di Belluno e autorità presenti
Presentazione dell’attività formativa svolta dal C.F.S. – a cura del Direttore C.F.S.
Relazione tecnica – a cura del Gruppo di Coordinatori della Sicurezza per i cantieri Re.Mo.Ve
Testimonianze di due imprese appaltatrici
Presentazione del progetto Re.Mo.Ve – a cura di Veneto Strade
ore 13.00 fine lavori e aperitivo
____________________________
Quinto appuntamento – Borgo Valbelluna
INCONTRO INFORMATIVO E DI SUPPORTO TECNICO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Proseguono gli incontri organizzati dal C.F.S. riguardanti il tema degli impianti fotovoltaici. La serata aiuterà a capire il funzionamento e la vera convenienza dei pannelli solari ad uso elettrico.
L’iniziativa è rivolta a chi ha intenzione di installare un impianto fotovoltaico e vuole capire la convenienza dell’investimento e a chi lo ha già installato e vuole sfruttarlo al massimo. La prossima tappa è fissata per venerdì 2 dicembre all’Auditorium della chiesa di s. Pietro a Mel, sempre alle ore 20.30.
Quarto appuntamento – Feltre
INCONTRO INFORMATIVO E DI SUPPORTO TECNICO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Archiviata la serata organizzata ad Agordo, siamo pronti ad andare a Feltre al Campus T. Merlin. La serata è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Feltre.
L’iniziativa è rivolta a chi ha intenzione di installare un impianto fotovoltaico e vuole capire la convenienza dell’investimento e a chi lo ha già installato e vuole sfruttarlo al massimo.
________________________
Terzo appuntamento – Agordo
INCONTRO INFORMATIVO E DI SUPPORTO TECNICO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
La prossima tappa degli incontri sul fotovoltaico verrà svolta ad agordo nella “Sala d. Tamis”. L’incontro è stato organizzato con il patrocinio dell’Unione Montana Agordina.
L’iniziativa è rivolta a chi ha intenzione di installare un impianto fotovoltaico e vuole capire la convenienza dell’investimento e a chi lo ha già installato e vuole sfruttarlo al massimo.
______________
“La sicurezza nelle grandi opere in preparazione alle Olimpiadi Milano – Cortina 2026”
Vi invitiamo al convegno in presenza che verrà svolto venerdì 18 novembre dalle ore 9.00 alle 13.30 nell’Aula Magna della nostra scuola, organizzato dallo SPISAL-AULSS1 in collaborazione con CFS e Cassa Edile.
Evento valido ai fini dell’aggiornamento quinquennale per RSPP, ASPP e Coordinatori per la sicurezza in cantiere per un totale di 4 crediti.
Per le iscrizioni è necessario compilare il seguente modulo online entro mercoledì 16 novembre
Segreteria organizzativa: SPISAL AULSS1 Dolomiti
tel 0437514565 / 0437 514566
mail: spisal.bl@aulss1.veneto.it
_________
Apprendistato e stage
Secondo appuntamento del ciclo “Apprendistato e stage in edilizia”. Lunedì 7 novembre il docente del C.F.S. Mauro De Benedet illustrerà il tema degli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro nell’ospitare uno studente in azienda.
E’ possibile collegarsi cliccando al seguente link
_______________________
ARREDAMONT 2022
Anche quest’anno saremo presenti ad Arredamont, la Mostra Nazionale dell’Arredare in Montagna.
Vi invitiamo al convegno di domenica 6 novembre. Il nostro docente Pierantonio Gris illustrerà la progettazione di un impianto a pannelli solari nel restauro di una baita. Il tema dell’autonomia energetica è di stretta attualità. Potrete scoprire tutti i segreti dei pannelli solari: dal dimensionamento all’installazione.
Per i partecipanti è previsto l’ingresso gratuito in fiera cliccando qui entro le ore 12 di venerdì 4 novembre.
Vi aspettiamo anche al nostro stand
__________________________________
Secondo appuntamento
INCONTRO INFORMATIVO E DI SUPPORTO TECNICO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Visto l’interesse dimostrato nell’incontro di Sedico, abbiamo deciso di replicare gli incontri in altre zone della provincia. Il prossimo appuntamento sarà a Seren del Grappa con il patrocinio del Comune, che ringraziamo.
L’iniziativa è rivolta a chi ha intenzione di installare un impianto fotovoltaico e vuole capire la convenienza dell’investimento e a chi lo ha già installato e vuole sfruttarlo al massimo.
INCONTRO INFORMATIVO E DI SUPPORTO TECNICO SUGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Abbiamo organizzato un incontro rivolto a chi ha intenzione di installare un impianto fotovoltaico e vuole capire la convenienza dell’investimento e a chi lo ha già installato e vuole sfruttarlo al massimo. L’incontro è gratuito ed ha il patrocinio del Comune di Sedico
____________________________________________________________________________________
“La realtà virtuale in edilizia”
Il Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno è stato scelto per ospitare l’evento finale del progetto Crane 4.0, come luogo di attrazione per i giovani, desiderosi di intraprendere una nuova carriera nel settore delle costruzioni e per operatori del settore edile, interessati ad aggiornarsi e ad acquisire nuove competenze digitali.
Crane 4.0 ha l’obiettivo di aggiornare e riqualificare la forza lavoro europea nel settore delle costruzioni con nuove competenze, al fine di soddisfare la domanda del mercato del lavoro per i requisiti dell’Industria 4.0. Questo progetto sviluppa percorsi formativi e metodi innovativi per l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione dei risultati attraverso l’uso della Realtà Virtuale, supportando gli educatori e gli studenti nell’uso delle tecnologie digitali in modo creativo, collaborativo ed efficiente.
La giornata prevede diverse attività:
Esperienze internazionali da parte dei partner europei
Le nuove competenze nella formazione: la digilitalizzazione nei percorsi formativi – Politecnico di Bucarest
Dimostrazione con i visori virtuali Meta (gruppo Facebook) da parte di alcuni studenti del quarto anno.
Dimostrazione autogru Poloniato
Valido ai fini dell’aggiornamento RSPP/ASPP, CSE/CSP, Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro, RSPP Datori di Lavoro settore Costruzioni
____________________________________________________________________________________
APPRENDISTATO E STAGE: RISCHI ED OPPORTUNITA’
L’avv. Sabrina Bellumat illustrerà le novità normative, gli adempimenti e le agevolazioni sia per le aziende che per gli apprendisti. Verrà dato ampio spazio anche al tema sicurezza sul lavoro.
Incontro formativo rivolto ad aziende, studenti e famiglie.
____________________________________________________________________________________
Eventi settembre 2022
Longarone Fiere – Sala Piave
Mostra dell’artigianato artistico e tradizionale città di Feltre 2022
Siamo presenti il 2 luglio con il convegno “Il sistema casa: una formazione connessa al mondo del lavoro”
Nel nostro stand, dalle 15.00 in poi, potrete assistere alla dimostrazione di restauro del ferro battuto con il Maestro d’Arte Alessandro Ervas
Vi aspettiamo numerosi
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________