Quarto anno

 

👩‍🏫Cos’è il quarto anno al C.F.S. di Belluno?

Il quarto anno di formazione professionale è un percorso pensato per chi ha già concluso un triennio di IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) e ha ottenuto una qualifica professionale (livello 3 EQF).

Il Quarto anno consente di ottenere un diploma professionale di tecnico (livello 4 EQF) in ambiti molto richiesti dal mondo del lavoro; è un attestato riconosciuto a livello europeo. Il percorso inizia a metà settembre e termina a fine maggio, agli inizi di giugno sono previsti 2 giorni di esami. Le ore in aula e laboratorio vengono svolte al CFS di Belluno, in via Stadio 11/A, mentre le 500 ore in azienda sono svolte in aziende del settore, cercando di favorire la vicinanza dell’allievo alla sua residenza.  


🎯 Obiettivi principali

  • Acquisire competenze tecniche avanzate nel proprio settore.

  • Ottenere un diploma professionale di tecnico (IV livello EQF).

  • Rafforzare l’occupabilità attraverso la formazione pratica e lo stage.

  • Consentire l’accesso al mondo del lavoro con maggiori competenze.

  • Possibilità di poter accedere ad un percorso I.F.T.S. Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.


🧱 I 3 indirizzi del quarto anno al CFS di Belluno

1. 👩‍🔧 Tecnico degli Impianti Termici

Figura professionale:
Il tecnico degli impianti termici è un professionista specializzato nella progettazione, installazione, manutenzione e collaudo di impianti termici civili e industriali, nel rispetto delle norme di sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Competenze sviluppate:

  • Leggere e interpretare schemi tecnici e impiantistici.

  • Installare impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione.

  • Utilizzare strumenti per il collaudo e la manutenzione.

  • Conoscere le normative UNI, CEI, DM 37/08 e la legislazione in materia di sicurezza.

  • Applicare principi di risparmio energetico e uso delle energie rinnovabili (es. solare termico, pompe di calore).

Sbocchi lavorativi:

  • Imprese termoidrauliche

  • Aziende di installazione/manutenzione impianti

  • Settore energie rinnovabili

  • Libera professione o apprendistato tecnico


2. ⚡ Tecnico Elettrico

Figura professionale:
Il tecnico elettrico si occupa della progettazione, installazione, manutenzione e collaudo di impianti elettrici civili e industriali. È una figura chiave per l’automazione, la domotica e la sicurezza elettrica.

Competenze sviluppate:

  • Progettare e realizzare impianti elettrici in BT (bassa tensione)

  • Leggere schemi elettrici, quadri di distribuzione, planimetrie

  • Utilizzare strumenti di misura e diagnostica

  • Conoscere norme CEI e DM 37/08

  • Competenze su domotica, fotovoltaico, impianti antintrusione

  • Sicurezza sul lavoro elettrico (Norma CEI 11-27)

Sbocchi lavorativi:

  • Imprese elettriche

  • Aziende di automazione e impianti speciali

  • Settore energie rinnovabili

  • Prosecuzione in ITS o apprendistato di alta formazione


3. 🧱 Tecnico Edile

Figura professionale:
Il tecnico edile opera nell’ambito delle costruzioni e ristrutturazioni edilizie, con competenze che spaziano dal cantiere alla gestione del progetto. Collabora con progettisti, imprese e committenti nella realizzazione e nel controllo tecnico dei lavori.

Competenze sviluppate:

  • Interpretazione di progetti architettonici e strutturali

  • Rilievo e restituzione grafica (anche con software CAD)

  • Organizzazione e gestione di un cantiere

  • Valutazione dei materiali e delle tecniche costruttive

  • Sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/08)

  • Elementi di efficienza energetica e sostenibilità in edilizia

Sblocca possibilità lavorative in:

  • Imprese edili

  • Studi tecnici e professionali

  • Cantieri pubblici e privati

  • Prosecuzione scolastica (es. Istituto Tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio – ex Geometra)


🔗 Caratteristiche comuni ai tre indirizzi

  • Durata: 1 anno formativo (990 ore)

  • Stage in azienda: fondamentale per rafforzare le competenze pratiche (500 ore)

  • Metodologia: apprendimento basato su compiti di realtà, progetti e laboratori tecnici (150 ore di laboratorio pratico)

  • Docenti: provenienti dal settore produttivo e tecnico-professionale

  • Certificazione finale: diploma professionale di tecnico (IV livello EQF) valido per poter iscriversi ad un percorso I.F.T.S.


🚀 E dopo il quarto anno?

Dopo il diploma professionale di tecnico conseguito al C.F.S. puoi:

Lavorare come tecnico specializzato nel tuo settore.

Iscriverti ad un corso I.F.T.S. (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per specializzarti ulteriormente.

Aprire una tua attività (dopo l’esperienza necessaria e, se richiesto, l’abilitazione professionale).

Sedico (BL) 26 agosto 2025
 
Si comunica che è stato approvato, con Atto di Adesione del 25/08/2025, il percorso “Interventi per il Quarto Anno” per il conseguimento del Diploma Professionale di Tecnico nelle sezioni comparti vari ed edilizia con il sistema duale. La domanda di partecipazione dovrà pervenire al C.F.S. entro le ore 8.00 il giorno 08/09/2025 e la selezione avverrà il giorno 08/09/2025 dalle ore 9:00
 
 
 
 
 
 
L’inizio del percorso è stato fissato per mercoledì 15/09/2025.
 
 
 
 
 
 
 
  
Per informazioni contattare la segreteria allo 0437/753330 oppure segreteria@cfsbelluno.it 
 

VET INNOVATION 2024: Progetto  D.G.R. n. 1642 del 22/12/2023

 

Progetto realizzato

 

Poster Vet 2 C.F.S.