0437 753330 segreteria@scuolaedilebelluno.it Via Stadio 11/A - 32036 Sedico (BL)

Formazione disoccupati

Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno promuove il progetto formativo:

Work experience di tipo specialistico per

Pittore edile/imbianchino con competenze nell’isolamento di pareti interne ed esterne

cod. 2089-0001-74-2021

presentato in riferimento alla DGR 74 del 26/01/2021 – FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020 e approvato dalla Regione Veneto con DDR 312 del 27/04/2021

.

L’avvio del progetto è previsto per il 31/05/2021 con le seguenti modalità:

Durata:
170 ore di formazione svolte presso la sede di cfs belluno, 2 ore di orientamento di gruppo, 3 ore di orientamento individuale, 320 ore di tirocinio in azienda della durata e 2 ore di prova finale.

.

Destinatari:
6 disoccupati ai sensi della legge n.26/2019 art. 4 comma 15-quater e del d. lgs. 150/20151, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati in veneto e che abbiano compiuto il trentesimo anno di età al momento dell’avvio dell’operazione, con almeno la licenza media inferiore e/o competenze dimostrabili acquisite in ambito edile (sarà premiante il possesso di titoli di studio coerenti con il profilo oggetto dell’intervento).

.

Obiettivi e figura professionale:
L’intervento formativo si propone di favorire l’incremento dell’occupabilità delle persone over 30, promuovendo la formazione della figura professionale del “Pittore edile/imbianchino con competenze nell’isolamento di pareti interne ed esterne”, caratterizzata da specifiche conoscenze, competenze e abilità di carattere tecnico-professionale a valenza specialistica relative alla tecnologia dei nuovi materiali isolanti utilizzati sia per la costruzione di cappotti esterni che per l’installazione di coperture interne tramite il cartongesso.

.

La partecipazione è gratuita. Per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione, esclusivamente per l’attività di tirocinio. Il valore orario è pari a 3,00 €/ora solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore del tirocinio.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato dei risultati di apprendimento.

L’ammissione ai corsi avverrà in base ad una graduatoria risultante dalla selezione, il cui giudizio e insindacabile.

.

Domanda di ammissione:
La domanda di ammissione per partecipare alle selezioni deve pervenire entro le ore 17.00 del 24/05/2021 via e-mail (tutoraggio@cfsbelluno.it) o consegnate direttamente a CFS Belluno – Via Stadio 11/A – Sedico (BL).

.

Per partecipare alla selezione è necessario presentare:

  • Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID);
  • Domanda di ammissione scaricabile: 0 Dom Part DGR 74 Imbianchino;
  • Autocertificazione attestante il titolo di studio;
  • Curriculum Vitae e fotocopia fronte retro della carta di identità.

.

Modalità di selezione:
test e colloqui motivazionali

Data e luogo della selezione:
25/05/2021 ore 09.00 presso la sede di CFS Belluno.

.

Per informazioni:

CFS Belluno – Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno
Indirizzo: Via Stadio 11/A – Sedico (BL) Tel: 0437 753 33
email: tutoraggio@cfsbelluno.it – riferimento Damiano Burigo

Sedico, 05/05/2021

_________________________________________________________________________________________________________________________________________

Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno promuove il corso gratuito per giovani NEET nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’Iniziativa Europea per L’occupazione Giovanile – Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani:

.

Work Experience per i Giovani

DGR 765 del 04/06/2019

Work Experience Specialistica per Operatore Macchine da Cantiere

2089-0003-765-2019

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il corso si propone di formare una figura professionale capace di condurre macchine da cantiere impiegate nelle costruzioni, nella manutenzione di strade e del territorio, ponti, gallerie, edifici e infrastrutture, nei siti estrattivi e di produzione di inerti.

Il percorso formativo è preceduto da 4 ore di orientamento individuale e seguito da un periodo di “tirocinio extracurriculare” per permettere ai giovani di applicare le conoscenze acquisite in un contesto aziendale e poter attestare un’esperienza professionale.

ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO

Il percorso prevede le seguenti attività:

  • 196 ore di attività formativa in aula
  • 4 ore di orientamento individuale
  • 320 ore di tirocinio in azienda

Durante il percorso è prevista un’attività di accompagnamento al lavoro finalizzata a progettare e attivare azioni di inserimento lavorativo.

La fase teorica si terrà presso la sede di CFS Belluno in Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL), mentre il tirocinio si svolgerà presso aziende del territorio.

Periodo di realizzazione: novembre 2020 – marzo 2021

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

6 giovani NEET, residenti o domiciliati in Regione Veneto, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non in obbligo formativo, che non frequentano un regolare corso di studio e disoccupati, iscritti al programma Garanzia Giovani.

Costituisce criterio di preferenza il possesso di un titolo di studio e/o di una competenza acquisita dimostrabile coerente con la figura professionale proposta, in particolare qualifica triennale di Operatore Edile; Diploma di qualifica di Tecnico Edile, Diploma di scuola secondaria superiore, in particolare in esito al percorso di perito minerario.

In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato.

La domanda di ammissione può essere:

  • ritirata presso la sede o scaricata dal sito: www.scuolaedilebelluno.it;
  • consegnata a mano alla segreteria o inviata via mail a meri.stiz@scuolaedilebelluno.it
  • spedita via posta a CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL)

dovrà essere completa dei documenti richiesti nel modulo e deve pervenire alla segreteria entro le ore 13:30 dell’11/11/2020.

Documenti da allegare alla domanda:

  • Patto di Servizio Garanzia Giovani
  • dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro (DID) richiedibile al Centro per l’Impiego di competenza
  • attestato del titolo di studio/autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 28 Dicembre 2000, n. 445
  • curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 679/2016
  • fotocopia fronte retro della carta d’identità
  • fotocopia codice fiscale
  • permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari)

L’ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si svolgerà dalle ore 9.30 del 10/11/2020 alle ore 13.30 dell’11/11/2020 presso la sede CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL) e prevede un colloquio motivazionale individuale.

L’attivazione del progetto è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dal progetto approvato dalla Regione Veneto.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E INDENNITA’

La partecipazione al corso è gratuita; è previsto il rilascio di un attestato dei risultati di apprendimento, previo superamento della verifica delle competenze in uscita e solo se si è frequentato almeno il 70% del monte ore.

Per il periodo di tirocinio è prevista un’indennità di partecipazione ai giovani di € 450,00 lordi mensili (€ 350,00 in presenza di corresponsione di buoni pasto o dell’erogazione del servizio mensa).

Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste a progetto per ogni mese di tirocinio.

Informazione ed iscrizioni:

CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL)
Riferimento: Damiano Burigo
Telefono 0437753330 Mail: tutoraggio@cfsbelluno.it

Sedico, 16/10/2020

_________________________________________________________________________________________________________________________________________

Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno promuove il corso gratuito per giovani NEET nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’Iniziativa Europea per L’occupazione Giovanile – Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani:

.

Work Experience per i Giovani

DGR 765 del 04/06/2019

Work Experience Specialistica per Addetti alla Manutenzione di Impianti di Risalita e Innevamento

2089-0002-765-2019

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il corso si propone di formare una figura professionale in grado di garantire gli interventi di manutenzione elettromeccanica sugli impianti di risalita e innevamento, che conoscerà non soltanto le tecniche e gli strumenti per la manutenzione elettrica, idraulica e meccanica, ma anche le metodologie per gestire un piano di manutenzione sia preventivo sia su condizione.

Il percorso formativo è preceduto da 4 ore di orientamento individuale e seguito da un periodo di “tirocinio extracurriculare” per permettere ai giovani di applicare le conoscenze acquisite in un contesto aziendale e poter attestare un’esperienza professionale.

ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO

  • Il percorso prevede le seguenti attività:
  • 196 ore di attività formativa in aula
  • 4 ore di orientamento individuale
  • 320 ore di tirocinio in azienda

Durante il percorso è prevista un’attività di accompagnamento al lavoro finalizzata a progettare e attivare azioni di inserimento lavorativo.

La fase teorica si terrà presso la sede di CFS Belluno in Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL), mentre il tirocinio si svolgerà presso aziende del territorio.

Periodo di realizzazione: agosto – dicembre 2020

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

6 giovani NEET, residenti o domiciliati in Regione Veneto, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non in obbligo formativo, che non frequentano un regolare corso di studio e disoccupati, iscritti al programma Garanzia Giovani.

Costituisce criterio di preferenza il possesso di un titolo di studio e/o di una competenza acquisita dimostrabile coerente con la figura professionale proposta, in particolare qualifica o diploma di scuola secondaria superiore in ambito elettrico o meccanico.

In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato.

La domanda di ammissione può essere:

  • ritirata presso la sede o scaricata dal sito: www.scuolaedilebelluno.it;
  • consegnata a mano alla segreteria o inviata via mail a meri.stiz@scuolaedilebelluno.it
  • spedita via posta a CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL)

dovrà essere completa dei documenti richiesti nel modulo e deve pervenire alla segreteria entro le ore 09:00 del 06/07/2020.

Documenti da allegare alla domanda:

  • Patto di Servizio Garanzia Giovani
  • dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro (DID) richiedibile al Centro per l’Impiego di competenza
  • attestato del titolo di studio/autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 28 Dicembre 2000, n. 445
  • curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 679/2016
  • fotocopia fronte retro della carta d’identità
  • fotocopia codice fiscale
  • permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari)

L’ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si svolgerà il 06/07/2020 alle ore 09.30 presso la sede CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL) e prevede la somministrazione di test di conoscenze specifiche e un colloquio motivazionale individuale.

L’attivazione del progetto è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dal progetto approvato dalla Regione Veneto.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E INDENNITA’

La partecipazione al corso è gratuita; è previsto il rilascio di un attestato dei risultati di apprendimento, previo superamento della verifica delle competenze in uscita e solo se si è frequentato almeno il 70% del monte ore.

Per il periodo di tirocinio è prevista un’indennità di partecipazione ai giovani di € 450,00 lordi mensili (€ 350,00 in presenza di corresponsione di buoni pasto o dell’erogazione del servizio mensa).

Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste a progetto per ogni mese di tirocinio.

Informazioni ed iscrizioni

CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL)
Riferimento: Meri Stiz
Telefono 0437753330 Mail: meri.stiz@scuolaedilebelluno.it

Sedico, 15/06/2020

_________________________________________________________________________________________________________________________________________

Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno promuove il corso gratuito per giovani NEET nell’ambito del Programma Operativo Nazionale per l’attuazione dell’Iniziativa Europea per L’occupazione Giovanile – Piano Esecutivo Regionale Garanzia Giovani:

.

Work Experience per i Giovani

DGR 765 del 04/06/2019

Work Experience Specialistica per Operatore del Cantiere di Montagna

2089-0001-765-2019

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il corso si propone di formare una figura professionale in grado di operare nella manutenzione del territorio montano attraverso la formazione specifica relative a l’applicazione delle norme per la salvaguardia dell’ambiente montano, l’esecuzione di lavori in quota, l’applicazione delle tecniche per il ripristino del territorio dissestati, lo studio delle principali opere di protezione dei versanti, l’utilizzo delle perforatrici manuali e il ripristino delle principali opere d’arte per la salvaguardia del territorio montano.

Successivamente alla fase di aula è previsto un periodo di “tirocinio extracurriculare” per permettere ai giovani di

applicare le conoscenze acquisite in un contesto aziendale e poter attestare un’esperienza professionale.

ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO

Il percorso prevede le seguenti attività:

  • 196 ore di attività formativa in aula
  • 4 ore di orientamento individuale
  • 320 ore di tirocinio in azienda

Durante il percorso è prevista un’attività di accompagnamento al lavoro finalizzata a progettare e attivare azioni di inserimento lavorativo.

La fase teorica si terrà presso la sede di CFS Belluno in Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL), mentre il tirocinio si svolgerà presso aziende del territorio.

Periodo di realizzazione: aprile – ottobre 2020

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

6 giovani NEET, residenti o domiciliati in Regione Veneto, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non in obbligo formativo, che non frequentano un regolare corso di studio e disoccupati, iscritti al programma Garanzia Giovani.

Costituiscono criterio di preferenza le conoscenze tecniche basilari per operare nel settore dell’edilizia, forestale e di ripristino del territorio.

In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato.

La domanda di ammissione può essere:

  • ritirata presso la sede o scaricata dal sito: www.scuolaedilebelluno.it;
  • consegnata a mano alla segreteria o inviata via mail a meri.stiz@scuolaedilebelluno.it
  • spedita via posta a CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL)

dovrà essere completa dei documenti richiesti nel modulo e deve pervenire alla segreteria entro le ore 09.00 del 08/04/2020.

Documenti da allegare alla domanda:

  • Patto di Servizio Garanzia Giovani
  • dichiarazione di immediata disponibilità alla ricerca di un lavoro (DID) richiedibile al Centro per l’Impiego di

competenza

  • attestato del titolo di studio/autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR 28 Dicembre 2000, n. 445
  • curriculum vitae in formato Europass aggiornato e firmato e con autorizzazione ai sensi dell’art. 13

Regolamento UE 679/2016

  • fotocopia fronte retro della carta d’identità
  • fotocopia codice fiscale
  • permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadini extracomunitari)

L’ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una

commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile.

MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione si svolgerà il 08/04/2020 alle ore 09.30 presso la sede CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL) e prevede un colloquio motivazionale individuale e la somministrazione di test di conoscenze specifiche.

L’attivazione del progetto è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dal progetto approvato dalla Regione Veneto.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E INDENNITA’

La partecipazione al corso è gratuita; è previsto il rilascio di un attestato dei risultati di apprendimento, previo superamento della verifica delle competenze in uscita e solo se si è frequentato almeno il 70% del monte ore.

Per il periodo di tirocinio è prevista un’indennità di partecipazione ai giovani di € 450,00 lordi mensili (€ 350,00 in presenza di corresponsione di buoni pasto o dell’erogazione del servizio mensa).

Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore

previste a progetto per ogni mese di tirocinio.

INFO – ISCRIZIONI

CFS Belluno, via Via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL)
Riferimento: Meri Stiz
Telefono 0437753330 Mail: meri.stiz@scuolaedilebelluno.it

I campi contrassegnati con l'asterisco * sono obbligatori