0437 753330 segreteria@scuolaedilebelluno.it Via Stadio 11/A - 32036 Sedico (BL)

Catalogo corsi

Il C.F.S. propone una propria attività formativa per i lavoratori sui temi della sicurezza.

La formazione proposta è finalizzata affinché ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento alle mansioni svolte, in occasione
– dell’assunzione
– del trasferimento o cambiamento di mansioni
– dell’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze o di preparati pericolosi;
– di aggiornamento legislativo come previsto dalla contrattazione nazionale e dalla legislazione vigente.

I corsi si terranno presso la sede del C.F.S. via Stadio 11/a, 32036 Sedico (sedi differenti saranno eventualmente indicate).
Oltre l’offerta presente in catalogo, il C.F.S. di Belluno è in grado di offrire soluzione appropriate alle singole necessità aziendali.

Per informazioni: 0437753330 interno 2 oppure via e-mail all’indirizzo: iscrizionecorsi@cfsbelluno.it

Scarica qui il modulo di iscrizione corsi sicurezza http://www.scuolaedilebelluno.it/wp-content/uploads/2023/03/Scheda-iscrizione-corsi-CFS2023_AZIENDE.pdf

In caso di malfunzionamento della funzione di download, è possibile richiedere il modulo all’indirizzo iscrizionecorsi@cfsbelluno.it

Le adesioni ai corsi di sicurezza devono pervenire mediante l’invio del modulo di iscrizione ai seguenti indirizzi di posta elettronica: iscrizionecorsi@cfsbelluno.it.

L’invio del modulo è inteso come pre-iscrizione al corso, in quanto l’iscrizione viene formalizzata dal C.F.S. di Belluno mediante la comunicazione di avvio corso, previa pagamento della quota di iscrizione.

Anche nei casi rientranti nel finanziamento della Cassa Edile di Belluno, è necessario attendere la conferma mediante mail da parte della Segreteria organizzativa del C.F.S. di Belluno.

Per l’iscrizione ad un corso di AGGIORNAMENTO è obbligatorio aver frequentato il relativo corso completo di FORMAZIONE.

ATTENZIONE: i corsi si svolgeranno in LINGUA ITALIANA. La conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori stranieri occupati va considerato elemento fondamentale per la comprensione delle regole di sicurezza e conseguentemente dei comportamenti sicuri e corretti da parte dei lavoratori. In riferimento al D.Lgs.81/08, si ricorda che i contenuti della informazione (articolo 36 comma 4) e della formazione (articolo 37 comma 13) devono essere comprensibili per i lavoratori e consentire loro l’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pertanto, per i lavoratori stranieri, l’azienda di appartenenza deve necessariamente verificare la comprensione e conoscenza della lingua italiana PRIMA DELL’ISCRIZIONE AI CORSI.

ATTENZIONE: i corsi vengono avviati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Nel caso in cui un corso programmato non raggiunga un numero sufficiente di iscrizioni, l’Ente organizzatore C.F.S. di Belluno si riserva la facoltà di annullare o di posticiparne l’avvio.

FINANZIAMENTI PER L’ATTIVITÀ DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULLA SICUREZZA

Il Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno – C.F.S. – propone il catalogo inerente l’attività formativa obbligatoria definita dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

COME – Fondo Cofinanziamento Formazione Sicurezza Obbligatoria
1. Tramite gli accordi intrapresi tra le Parti Sociali Territoriali datoriali dell’edilizia, dell’industria e dell’artigianato e quelle sindacali in rappresentanza dei lavoratori edili, è stato istituito il suddetto Fondo presso la Cassa Edile di Belluno, con decorrenza dal 1° ottobre 2013 e riproposto anche per l’annualità 2022-2023 (accordo del 15 ottobre 2020 e accordo del 19 novembre 2020), che prevede la totale copertura dei costi sostenuti dalle imprese artigiane ed industriali bellunesi, regolarmente iscritte alla Cassa Edile di Belluno, per la formazione obbligatoria dei propri operai iscritti presso la stessa Cassa.
Potranno altresì beneficiare del finanziamento anche le aziende aventi sede legale al di fuori della provincia di Belluno purché in regola con i contributi versati alla Cassa Edile di Belluno da almeno 1 anno.
Per le aziende fuori provincia iscritte da meno di un anno è previsto uno sconto del 15% sul costo del corso.

2. La formazione suddetta potrà svolgersi anche durante i periodi di Cassa Integrazione. Il C.F.S. di Belluno ha attivato una copertura assicurativa per gli infortuni e il rischio in itinere nel tragitto da casa alla sede dei corsi presso C.F.S.di Belluno.

La copertura dei costi per la partecipazione ai corsi verrà assicurata alle imprese richiedenti sino ad esaurimento del Fondo, in rapporto alle richieste pervenuteci.

Modalità d’iscrizione

Per effettuare l’iscrizione ai corsi suddetti compilare la scheda di iscrizione ed inviarla via e-mail all’indirizzo: iscrizionecorsi@cfsbelluno.it

Clicca qui per consultare il calendario CFS 2023 dei corsi Sicurezza

DOVE Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno – C.F.S. di Belluno

Il C.F.S. di Belluno, ente costituito dalla fusione fra C.F.P.M.E. e C.P.T. di Belluno, si trova in via Stadio 11/a, 32036 Sedico (BL). In base alle necessità aziendali e conformemente al rispetto dei requisiti minimi per l’attivazione dei corsi, sarà possibile organizzarli presso la sede aziendale.

PERCHÉ – Obblighi normativi

La formazione sulla sicurezza definita dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. è un obbligo in capo al datore di lavoro ed ai lavoratori, a seconda della mansione svolta, delle macchine utilizzate e dei dispositivi impiegati. È fondamentale capire che la formazione deve essere calata sulla realtà aziendale e più specificatamente sulle varie figure che vi partecipano.

 

 

Scarica qui il catalogo in formato PDF – Catalogo corsi sicurezza CFS 2022-23