Per iscrivere tuo figlio alla nostra scuola chiamaci al +39 0437 753330 oppure +39 345 6054072
email: orientamento@cfsbelluno.it
OPERATORE EDILE
OPERATORE ELETTRICO
OPERATORE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI
Percorso triennale per Operatore/Operatrice Edile, Operatore/Operatrice Elettrico, Operatore/Operatrice degli impianti termoidraulici
Dati generali
Durata: triennale – 990 ore per ciascun anno
Costo: gratuito
Giorni di frequenza: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.30
Periodo: da settembre a giugno
Sede: C.F.S. – Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno – Via Stadio n. 11/a – 32036 Sedico (BL)
Mensa: Interna
Caratteristiche:
Il percorso formativo è rivolto ad allievi in possesso della licenza di scuola superiore di I grado (scuola media), di età compresa tra i 14 ed i 18 anni, soggetti al diritto dovere all’istruzione e formazione. Le iscrizioni al percorso triennale proposto da C.F.S. Belluno devono essere effettuate on line attraverso il sito www.istruzione.it/iscrizionionline/
Il codice meccanografico di C.F.S. Belluno è BLCF004004
C.F.S. Belluno offre un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica.
- CFS opuscolo idraulico 2021
- CFS CFS opuscolo edile 2021
- CFS opuscolo elettrico 2021
- Corso triennale loc 2021
- CFS Scuola aperta loc 2021
- Tour virtuale della scuola
- Video di presentazione
Laboratori esperienziali :
lunedì 22/11/2021 operatore edile / termoidraulico prenotati: https://form.jotform.com/213151828962358
giovedì 25/11/2021 operatore elettrico prenotati: https://form.jotform.com/213153347955358
venerdì 26/11/2021 operatore edile /elettrico / termoidraulico prenotati: https://bellunorienta.webform.com/form/39829
Stage
L’allievo durante il 2° e il 3° anno viene inserito per un periodo di stage presso imprese edili, elettriche ed idrauliche appositamente selezionate. Durante tale periodo, l’allievo è affiancato da un tutor dell’Azienda e da uno del C.F.S. ed entrerà in contatto con la realtà del lavoro approfondendo quegli aspetti a carattere relazionale e operativo che gli permetteranno di confrontarsi direttamente con la realtà produttiva per provare e per implementare le competenze sviluppate nel percorso formativo. Lo stage è quindi un mezzo finalizzato a favorire un affrancamento delle competenze acquisite e a facilitare il successivo inserimento lavorativo mediante il contatto diretto con l’impresa e con le principali tipologie lavorative svolte. Alla sua conclusione l’allievo avrà preso visione dei processi produttivi, dei ruoli delle diverse figure professionali che operano in un cantiere edile e dei diversi macchinari e strumenti usati comunemente.
Attestati
Al termine del percorso triennale verrà rilasciata, a coloro che avranno sostenuto con successo l’esame finale, la qualifica professionale.
Sbocchi occupazionali
Il costante collegamento del Centro con le Imprese Edili ed affini locali e l’esperienza formativa dello Stage come concreto avvicinamento alle modalità di lavoro delle stesse, permettono di garantire un immediato collocamento dei giovani nel mondo del lavoro nel comparto del sistema casa e sistema territorio.