DA OLTRE 60 ANNI la Scuola Edile realizza la sua missione formativa cercando di essere sempre attenta e propositiva circa i reali fabbisogni:
– delle imprese che necessitano di avere figure professionali affidabili e capaci di operare autonomamente;
– dei giovani che intendono inserirsi nel settore edile con sufficienti livelli di qualifica immediatamente spendibili;
– delle maestranze che chiedono di perfezionare ed affinare le proprie conoscenze e capacità.
PUOI ACCEDERE ALLA FORMAZIONE OFFERTA DAL C.F.S. ATTRAVERSO UNO DEI SEGUENTI AMBITI:
Operatore Edile: per chi è in possesso del diploma della scuola media e vuole imparare un mestiere che porti subito ad uno sbocco lavorativo concreto (età compresa tra i 14 e i 18 anni). Al termine del percorso triennale proposto, sostenuto con successo l’esame finale, viene rilasciata la qualifica professionale;
Formazione Superiore: per chi ha compiuto i 18 anni e vuole perfezionare la propria professionalità o intende proseguire il percorso scolastico e diventare Tecnico Edile;
Formazione Continua: per chi opera nel settore edile e desidera aggiornarsi nella propria professione fuori orario di lavoro. In questa tipologia formativa, a coloro che avranno partecipato ad almeno il 70% delle lezioni, verrà rilasciato un attestato di frequenza;
16 ORE: per l’operaio che entra per la prima volta nel comparto edile, per l’abilitazione all’uso di macchine di cantiere e per la formazione per preposti e dirigenti nel comparto edile;
Fondimpresa: per l’impresa che intende soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori;
Patentini: per chi opera nel settore edile e svolge mansioni che prevedono il possesso di un patentino;
Apprendistato: formazione obbligatoria per la tipologia contrattuale.